“L’invasione lampo dell’Ucraina immaginata da Putin si è trasformata in una guerra che dura da tre anni e che sta mettendo a durissima prova la Russia. Il popolo ucraino ha sovvertito ogni previsione fermando sul campo quello che era considerato il secondo esercito più potente al mondo. La voglia di libertà di un popolo che ha conosciuto sulla propria pelle l’oppressione e la violenza sovietica è stata più forte delle mire neo imperiali delle élite russe, grazie anche al sostegno occidentale di cui dobbiamo essere tutti fieri. È una grande lezione per tutte le Nazioni europee e per chi crede nei principi di libertà e indipendenza”. Lo dichiara Giovanbattista Fazzolari, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per l’Attuazione del programma di governo.
“Nel terzo anno dell’invasione russa ribadiamo il sostegno dell’Italia al popolo ucraino, che con fierezza sta lottando per la propria libertà e indipendenza. L’auspicio è che adesso si possa giungere a una pace giusta e duratura”, scrive su X Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera.
“I tre anni di strenua lotta del popolo ucraino per continuare ad esistere come nazione libera e indipendente, ci dicono che l’amore per la propria patria è ancora un valore imprescindibile. Come lo è per noi conservatori ad ogni latitudine. Ci auguriamo con tutto il cuore che gli sforzi di pace vadano presto a buon fine, ma continueremo a sostenere gli ucraini per tutto il tempo che sarà necessario”, afferma il co-presidente dei Conservatori al Parlamento europeo, Nicola Procaccini di Fratelli d’Italia.