Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Disabilità. Rauti: FdI ha votato a favore legge delega. Mai fatto mancare impegno

  • 20 Dicembre 2021

“Fratelli d’Italia ha votato a favore alla Legge delega per le persone con disabilità. Non abbiamo mai fatto mancare il nostro contributo propositivo e il sostegno a provvedimenti ispirati al riconoscimento della dignità della persona e finalizzati a migliorare le condizioni di vita e di lavoro di chi si trova in una situazione di fragilità. Lo abbiamo dimostrato con le nostre proposte nonché da ultimo con i nostri emendamenti presentati alla manovra finanziaria, tra i quali gli incentivi per l’eliminazione delle barriere architettoniche con la detrazione fiscale al 75 per cento, nonché il “reddito di solidarietà” per le famiglie con persone disabili”.

A dirlo il vicepresidente vicario di Fratelli d’Italia al Senato, Isabella Rauti, al termine del suo intervento in dichiarazione di voto sulla legge delega alla disabilità.

“Con questo voto, continua Isabella Rauti, abbiamo compiuto un atto di responsabilità ma anche di fiducia perché stiamo approvando una sorta di “contenitore” delegando l’Esecutivo a riempirlo di contenuti utili e virtuosi. Spetta, quindi, al governo dare forma a questo provvedimento ascoltando le proposte di cittadini ed associazioni espresse anche recentemente nella Conferenza nazionale sulla disabilità. Mentre sul piano dei tempi chiediamo che il governo agisca con determinazione, evitando che si ripeta il pasticciaccio dell’assegno unico universale per i figli, con rinvii e ritardi e calcoli approssimativi”.

“L’obiettivo deve essere la rimozione delle barriere, burocratiche ed architettoniche, sociali e lavorative, verso un’inclusione piena e un progetto di vita indipendente, così come abbiamo chiesto nelle finalità. Allo stesso tempo abbiamo sostenuto il pieno coinvolgimento dell’Osservatorio nazionale e la necessità della sua centralità, ottenendo, peraltro, il potenziamento dell’Ufficio nazionale per le politiche in favore delle persone con disabilità. Infine, abbiamo condiviso l’introduzione – prevista dalla Legge –  della figura del Garante nazionale per la tutela e la promozione dei diritti delle persone con disabilità, e ci auguriamo che sia un organismo di natura indipendente e collegiale, con potere di intervento e di monitoraggio, a reale garanzia del rispetto dei diritti fondamentali. Rimangono tanti antichi nodi da sciogliere e nuove emergenze, determinate dalla pandemia; le barriere architettoniche, i trasporti, l’accesso e l’inclusione lavorativa, nonché il pieno riconoscimento del valore economico e sociale dei careviger familiari, troppo spesso abbandonati a loro stessi dalle istituzioni, mentre svolgono un ruolo fondamentale. E su questo come FdI continueremo il nostro impegno”, conclude la senatrice Rauti.

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy