Vai al contenuto
  • Home
  • Movimento
  • Notizie
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
    • Ultime Notizie
    • Dal territorio
    • Gazzetta Tricolore
  • Programma
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
    • Programma Centrodestra 2022
    • Programma Europa FdI 2024
    • Programma Fratelli d’Italia 2022
    • 2 anni di Governo
  • Media
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
    • Video
    • Le nostre campagne
    • Logo
  • Contatti
    • Contattaci
    • La nostra sede
    • Contattaci
    • La nostra sede
Facebook-f Youtube
Tesserati
Sostienici
Tesserati
Sostienici

Giustizia, Cirielli: Su custodia cautelare passi in avanti ma insufficienti e non sempre condivisibili

  • 27 Novembre 2013

«In commissione Giustizia sono stati votati emendamenti alla proposta di modifica della custodia cautelare. Il testo approvato dalla maggioranza rappresenta un passo in avanti sulla vergogna della custodia cautelare facile, ma non è certamente la riforma che ci si aspettava». È quanto dichiara Edmondo Cirielli, deputato di Fratelli d’Italia e componente dell’Ufficio di Presidenza di Montecitorio.

 

«Pur dando, infatti, maggiore fondatezza alle esigenze cautelari che comportano la custodia preventiva con l’inserimento del requisito dell’attualità – spiega – si rimane in un quadro di discrezionalità eccessiva e, quindi, di scarsa tassatività nel procedere alla privazione della libertà addirittura prima del processo».

«Fratelli d’Italia – aggiunge – proponeva, invece, che le esigenze cautelari possano sussistere non nell’ipotesi di pericolo d’inquinamento delle prove o di fuga o di reiterazione del reato, ma nel caso di reale tentativo o di realizzazione della fuga, dell’inquinamento delle prove o di reiterazione del reato».

«D’altro canto – conclude Cirielli – nel caso di flagranza di reati gravi, proprio per l’evidenza della prova sarebbe necessaria maggiore severità. Pertanto, in questi casi, le esigenze cautelari dovrebbero essere sussunte proprio dalla gravità della pena edittale, ovvero quattro anni».

 

Roma, 27 novembre 2013 

 

CONDIVIDI

Entra nel mondo di

Fratelli d'Italia

Tesserati
Fai una donazione
Leggi la Gazzetta Tricolore

Iscriviti alla Gazzetta Tricolore per tenerti aggiornato

ISCRIVITI

Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Cookie policy