di Gian Antonio Stella da il Corriere.it
Non sono solo l’antica Sibari coperta dalle acque del Crati esondato e la «Pompei preistorica» di Nola allagata da una falda perché la pompa è rotta da anni: è tutto il patrimonio storico, monumentale, artistico a essere sommerso. Dalla verbosità di una campagna elettorale che parla d’altro. Nell’ultimo mese, dice l’archivio Ansa, Mario Monti si è guadagnato 2.195 titoli dei quali due abbinati alla cultura, Berlusconi 1.363 (cultura: zero), Bersani 852 (cultura: uno), Grillo 323 (cultura: zero), Ingroia 477 (cultura: zero), Giannino 74 (cultura: zero).
Vale a dire che in totale i sei leader in corsa hanno avuto 5.284 titoli di cui solo 3 (tre!) che in qualche modo facevano riferimento alla cosa per la quale l’Italia è conosciuta e amata nel mondo.
Per carità, può darsi che anche i giornalisti si eccitino di più a dettare notizie sugli insulti e le scazzottate. Può darsi. Ma la stessa verifica sui leader principali estesa all’ultimo anno dice che su 5.803 notizie titolate su Berlusconi quella in cui il Cavaliere parla di «beni culturali» è una, quando ospitò a villa Gernetto il Fai (Fondo Ambiente Italiano). E lo stesso si può dire di Bersani (5.562 notizie, due sul tema citato) o di Monti: 13.718 lanci, nei quali una volta si disse dispiaciuto di non poter «sostenere maggiormente le iniziative» dello stesso Fai, una seconda promise il rilancio di Pompei e una terza, alla fiera del Levante, discettò che «il binomio turismo-beni culturali è ovviamente un binomio vincente». Ovviamente…
Una manciata di accenni su quasi venticinquemila notizie titolate su di loro. Tutta colpa dei cronisti? Ma dai! I programmi presentati per il voto del 24 febbraio, del resto, confermano: la cultura è per (quasi) tutti un tema secondario.
Certo, nella sua Agenda, Mario Monti (il primo a dar ragione a Ernesto Galli della Loggia e Roberto Esposito sul ministero della Cultura) dedica un capitoletto all’«Italia della bellezza, dell’arte e del turismo», dove vengono dette cose di buon senso come quella che per noi è «una scelta strategica “naturale” puntare sulla cultura, integrando arte e paesaggio, turismo e ambiente, agricoltura e artigianato, all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione delle nostre eccellenze». È difficile però dimenticare come il decreto Cresci Italia montiano, in 188 pagine, non facesse cenno alla Cultura. Della serie: fatti, please.
E il Partito Democratico? Tra i dieci capitoli del programma su www.partitodemocratico.it (Europa, democrazia, lavoro, uguaglianza, libertà, sapere, sviluppo sostenibile, diritti, beni comuni, responsabilità) i beni culturali non ci sono. Anzi, non c’è un solo accenno manco sparpagliato qua o là ai musei, alle città d’arte, ai siti archeologici, alle gallerie, alle biblioteche… Niente. Che siano sotto la voce «Sapere»? No, lì si parla di istruzione, ricerca, formazione… Tutti temi fon-da-men-ta-li, sia chiaro: ma le proposte sul patrimonio culturale dove sono? Pier Ferdinando Casini si allinea. Ha qualcosa da dire sulla famiglia e la vita, la scuola e il lavoro, le imprese e la casa, la salute e la sicurezza, il federalismo e l’immigrazione… E la cultura? No. Assente.
La parola cultura è quasi assente anche nel decalogo degli «Io ci sto» della «Rivoluzione civile» di Antonio Ingroia. Movimento impegnato, legalità e solidarietà, laicità e sanità, università e antimafia e un mucchio di altre cose ma sul nostro tema assai stitico: «Vogliamo che la cultura sia il motore della rinascita del Paese». Fine. Che ci sia qualcosa nel programma dell’Idv? Mai la parola cultura, mai beni culturali, mai patrimonio culturale…
E nel programma de «La Destra» di Storace? «Lo stiamo scrivendo…», spiegano. Per ora, a tre settimane dalle elezioni, c’è solo il «Manuale della sovranità» dove si parla di tutto, dal ritorno alla lira alla lotta alla corruzione, dalla giustizia all’immigrazione, tranne che di queste cose. La Lega Nord? Unica proposta, abolire le Soprintendenze per «attribuire alle Regioni ogni potestà decisionale in materia di beni culturali, trasferendo le competenze ai territori». Nessuna meraviglia: su 16.064 notizie Ansa in cui lui è nel titolo a partire dal 1992, Maroni si è occupato del tema pochissime volte, di cui una per Varese e un paio per invocare la stessa cosa di oggi. Per dire: abbinando Bobo alle parole calcio e Milan di notizie ne escono 110.
Anche il «Movimento 5 Stelle» è interessato ad altro. Nulla nei capitoli principali (Stato e cittadini, energia, economia, informazione, trasporti, salute, istruzione) nulla sparso qua e là. Propongono di tutto, i grillini. Dall’abolizione dei rimborsi elettorali alla «incentivazione della produzione di biogas dalla fermentazione anaerobica dei rifiuti organici», dallo studio dell’inglese alle materne fino ai ticket sanitari proporzionati al reddito. Decine e decine di proposte. Ma non un cenno, nel programma online, ai beni culturali, al patrimonio artistico, ai musei, ai siti archeologici…
Nichi Vendola e Giorgia Meloni: sono loro a formare la coppia più inaspettata. Loro quelli che, nel programma di Sel e di Fratelli d’Italia, dedicano più spazio alla necessità di puntare sulla cultura per uscire dalla crisi. Loro a ribadire con più convinzione che non solo devono essere coinvolti i privati ma che lo Stato deve investire di più, puntare sulle intelligenze, la creatività, i giovani.
E il Pdl di quel Berlusconi che in uno spot diceva che l’Italia ha «il 50% dei beni artistici tutelati dall’Unesco» decuplicando (ne abbiamo 47 su 936) per vanità patriottica la nostra percentuale? Dedica al tema, in coda, 7 righe su 379. Dove sostiene che vanno separati cultura e spettacolo «nell’assegnazione di risorse pubbliche», che i musei devono «svuotare le cantine» (tesi assai controversa) o che occorre «avviare la sperimentazione dell’affidamento in concessione ai privati dei musei più in difficoltà». Ma si guarda bene dal promettere il ripristino degli investimenti, crollati dal 2001 al 2011, decennio berlusconiano (con parentesi prodiana) dallo 0,39 allo 0,19% del Pil. Il contrario di quanto ha fatto in Germania (tirandosi addosso, paradossalmente, perfino la critica di aver un po’ esagerato) la «nemica» Angela Merkel.
Peccato. Se la cultura non entra nel dibattito politico neppure in campagna elettorale…