Si apre il primo evento nazionale dei Comitati Terra Nostra-Italiani con Giorgia Meloni nelle giornate del 23, 24 e 25 settembre a Padova presso il Parco Cavalleggeri di Corso Milano. Il Meeting che prevede dibattiti, incontri letterari, la presentazione di idee e progetti, vuole avviare un confronto sugli attuali temi d’interesse della società italiana: referendum costituzionale, giustizia e difesa sociale, economia, lavoro, sicurezza e immigrazione. “Con Terra Nostra – ha detto il deputato di Fdi-An Walter Rizzetto referente nazionale di Terra Nostra- intendiamo lavorare con trasparenza e competenza per la comunità ricercando la partecipazione attiva di tutti e questo evento a Padova è un’occasione per incontrare e dialogare con cittadini, ospiti di eccezione, referenti del mondo dell’associazionismo e amministratori del territorio, nella convinzione che il nostro Paese deve ripartire proprio dalle amministrazioni locali per ridare giustizia, diritti e dignità sociale agli italiani”.
“L’intenzione del Comitato, che fa riferimento all’azione politica di Giorgia Meloni – ha concluso Rizzetto- è quella di contribuire con un nuovo progetto ad ampliare la discussione che si sta vivendo per il rilancio e il rinnovamento della destra e del centro destra”.
Venerdì 23
Ore 17.30 Apertura della festa On. W. Rizzetto, On.Ignazio La Russa, E.Cappellini, E.Turlon; F.Lollobrigida
Ore 18.00 Aperitivo letterario -“Putin vita di uno zar” con G. Sangiuliano, F. Franceschi, Console Russia
Ore 19.00 Interventi sul referendum “Le ragioni del NO”
Maria Teresa Nolli, Andrea Ostellari, Filippo Giacinti, Fabio Scoccimarro, Marco Fioravanti piu altri amministratori Presiede Marina Buffoni
Ore 20.00 Faccia a faccia Referendum costituzionale “le ragioni del no e le ragioni del si”
On. Fabio Rampelli – On Alessandro Zan
Ore 21.00 Tavola rotonda “Il declino economico dell’Italia. Quale futuro per la ripresa? ”
On. Guido Crosetto, Dott.ssa Elena Donazzan, Prof. Antonio Rinaldi, Sen. Maurizio Castro, Presiede On. Walter Rizzetto
Ore 22.00 Spettacolo musicale
Sabato 24
Ore 10.30 Interventi delle associazioni impegnate nella difesa dei diritti della persona, dell’ambiente, del consumatore e del risparmiatore con dibattito “Difesa sociale e diritti. Chi difende il cittadino?”
Diego Petrucci, Federico Pennacchioni, Tiziana D’Andrea, Letizia Giorgianni, Giorgio Vannozzi, Laura Schiavo, Francesco Torselli, Don Torta, Marina Buffoni. Introduce Salvatore Scalia Modera Raffaele Zanon
Ore 12.30 Aperitivo letterario-artistico con il regista Angelo Antonucci, Elena Cappellini con degustazione prodotti tipici
Ore 15.00 Palco progetto “La politica dei territori per ricostruire l’Italia”: interventi degli amministratori degli enti locali sulle buone pratiche a favore del cittadino Sindaco Arquata
Massimo Bitonci, Gianluca Piva, Davide Dellonti, Lucia Borgonzoni, Marco Fioravanti, Marco Mastacchi, Ciro Maschio, Francesca Delmastro, Alice Andreoni, Petra De Zanet, Maurizio Nerini, Sonia Avolio, Francesco Pio Colosi, Davide Acampora,
Ore 19.00 Reportage “Gli occhi della guerra” di Gian Micalessin con Shors Surme e Marco Valle
Ore 20.00 AMAtriciana in segno di solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma in centro Italia e
degustazione prodotti tipici e anteprima del film “Rosso Istria”
Ore 21.00 Spettacolo cabaret con Andrea Magini, l’uomo dei Record
Domenica 25
Ore 10.00 dibattito “Il volto della violenza e i diritti delle vittime”
Federica Pagani Raccagni, Francesco Sicignano, Romina Vianello, Gianni Tonelli, Michele Dressadore, Angelo Antonucci, Chiara Giannini, Elisabetta Aldrovandi, On. Achille Totaro Modera Andrea Romiti
Ore 12.00 Tavola rotonda “#riscriviAmo l’ITALIA video collegamento con Giorgia Meloni”: illustrazione documenti ed interventi finali con On. W.Rizzetto, D.Petrucci G.Donzelli, R.Zanon, A.Bertoglio
Ore 13.00 Degustazione prodotti tipici